Lezioni di cinema: tra globalizzazione e apprendimento

La scomparsa di Jean-Jack Beinex ci lascia una lezione di grandissimo cinema, ma anche e soprattutto un modello di approccio all'apprendimento quotidiano.
La scomparsa di Jean-Jack Beinex ci lascia una lezione di grandissimo cinema, ma anche e soprattutto un modello di approccio all'apprendimento quotidiano.
Le nuove dimensioni del marketing di oggi hanno creato una sorta di competizione tra le strategie di marketing tradizionale e il marketing digitale.
Il 2007 è un anno decisivo nel rapporto tra evoluzione tecnologica e sviluppo industriale: è l’anno del lancio sul mercato dell’iPhone. Da allora possiamo dire che il mondo è cambiato.
L’apprendimento, quando consapevole e voluto, è sempre un’esperienza, in qualunque forma esso sia, anche a partire dalla scuola tradizionale, perché comunque diventa un evento, una scoperta.
L’accelerazione della vita a cui assistiamo da tempo non la possiamo gestire nel modo propagandato dallo slogan pubblicitario famoso nel secolo passato e che raccomandava un amaro “contro il logorio della vita moderna”.