Obiettivi del corso

Con questo corso sarai in grado di creare un piano di welfare ideale, personalizzato per la tua azienda, tenendo conto delle esigenze dei dipendenti, dell’erogazione dei premi e della gestione delle relazioni con il personale. Acquisirai inoltre competenze specialistiche teorico/pratiche per valutare l’impatto dell’implementazione dei piani di welfare sui lavoratori e sulla produttività aziendale.

Principali argomenti

Il welfare aziendale e le difficoltà del welfare pubblico.

  • Le difficoltà del welfare pubblico e il welfare aziendale come opportunità compensativa.
  • Le dinamiche del welfare aziendale nell’ambito della crisi economica.
  • La diffusione quantitativa del fenomeno e le peculiarità dei diversi settori.
  • Welfare aziendale e normativa.
  • Che cosa è il welfare aziendale.
  • La normativa italiana.
  • Risparmio fiscale e vantaggi sociali.
  • L’impatto dell’implementazione dei piani di welfare aziendale sui lavoratori e sulla produttività aziendale e gli strumenti di monitoraggio.
  • I punti in comune tra Welfare e sostenibilità.
  • Come rendere il Welfare aziendale sostenibile
  • Welfare organizzativo.
  • Che cosa è il welfare organizzativo.
  • Esempi di welfare organizzativo e aiuto ai propri collaboratori.
  • Il welfare organizzativo come mezzo per supportare il lavoro agile (pre-welfare).
  • Il risparmio economico dell’azienda derivante dall’introduzione dello smart-working.
  • Risparmio Economico e Impatto positivo: doppio vantaggio sia economico che sociale
  • Le modalità di erogazione di credito welfare.
  • I quattro pilastri del welfare aziendale.
  • I servizi erogabili e le loro modalità.
  • Come si applica il welfare aziendale.
  • Obbligatorietà per CCNL.
  • Il welfare come PDR.
  • Welfare liberale e regolamento interno.
  • Il welfare aziendale per gi amministratori.
  • Come sviluppare un piano di welfare aziendale: i 6 step fondamentali.
  • Che cosa è un PWA.
  • I 6 step fondamentali.
  • Test finale.

Durata: 1 ora