Obiettivi del corso

Imparerai ad aggiornare le competenze come coordinatore per la sicurezza nei cantieri, approfondendo normativa, gestione dei rischi, attrezzature, emergenze, documentazione e sistemi di sicurezza, con applicazioni pratiche e strumenti di valutazione dei costi e responsabilità.

Argomenti principali

  • MD 1 – Normativo
    • Introduzione D.Lgs. 81/08
    • ART. 2 – Management della Sicurezza
    • Le Rappresentanze
    • Ruolo Enti paritetici – Parte 1
    • Ruolo Enti paritetici – Parte 2
    • Organi di vigilanza
    • Il RSPP
  • MD 2 – Attori della sicurezza
    • Le figure aziendali – Gli attori della sicurezza
    • Art. 17 – Datore di lavoro
    • Il Preposto
    • Lavoratori – obblighi diritti e doveri
    • Stile di vita lavoratore
    • Articolo 25 – Medico competente
    • SPP – Organizzare servizio interno ed esterno
    • Articolo 47 RLS
    • RLS e RLST
  • MD 3 – Comunicazioni
    • Sistema delle relazioni e della comunicazione
    • La comunicazione non verbale
    • Articolo 35 riunione periodica
  • MD 4 – La formazione
    • Accordi Stato Regioni – Formazione
    • Articolo 36 – 37 – 73 – Formazione e informazione
    • Formazione Preposti – Parte I
    • Formazione Preposti – Parte II
    • Formazione Preposti – Parte III
    • Crediti formativi – Parte 1
    • Crediti formativi – Parte 2
    • MD 5 – Valutazione del rischio
    • Articoli 28 – 29 – Valutazione dei rischi
    • Valutazione dei rischi – Parte 1
    • Valutazione dei rischi – Parte 2
    • Valutazione dei rischi – Parte 3
    • Valutazione dei rischi – Parte 4
  • MD 6 – I rischi
    • Rischio da Agenti Fisici – Parte I – Ambienti severi
    • Rischio da Agenti Fisici – Parte II – Illuminazione
    • Rischio da Agenti Fisici – Parte III – Rumore
    • Rischio da Agenti Fisici – Parte IV – Sorveglianza Sanitaria
    • Rischio Biologico – parte 1
    • Rischio Biologico – parte 2
    • Rischio Biologico – parte 3
    • Rischio Chimico
    • Rischio Cancerogeno
    • Rischio Radiazioni
    • Rischio Meccanico
    • Rischio Elettrico
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 1
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 2
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 3
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 4
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 5
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 6
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 7
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 8
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 9
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 10
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 11
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 12
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 13
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 14
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 15
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 16
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 17
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 18
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 19
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 20
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 21
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 22
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 23
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 24
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 25
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 26
    • Corso PES, PAV, PEI – Parte 27
    • Video terminali – Norme legislative
    • Video terminali formazione e informazione – Parte 1
    • Video terminali formazione e informazione – Parte 2
    • Video terminali formazione e informazione – Parte 3
    • Videoterminali – Parte V – esercizi per il riposo
    • Rischio Stress da lavoro correlato
    • Rischio movimentazione manuale dei carichi
    • Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri
  • MD 7 – Documenti della sicurezza
    • RSPP – Documenti di sistema
    • DVR e misure di prevenzione
    • D.U.V.R.I.
    • PIMUS – Parte 1
    • PIMUS – Parte 2
    • POS – Parte 1
    • POS – Parte 2
    • POS – Parte 3
    • PSC – Piano di sicurezza e coordinamento
    • Procedure ditte estene – Parte 1
    • Procedure ditte estene – Parte 2
    • Procedure ditte estene – Parte 3
  • MD 8 – Le emergenze
    • Primo Soccorso
    • Piano emergenze e procedure – 1
    • Piano emergenze e procedure – 2a
    • Piano emergenze e procedure – 2b
    • Piano emergenze e procedure – 3
    • Sostanze esplosive
    • Titolo V – La sorveglianza sanitaria
    • Infortuni, malattie professionali, near miss
    • Infortunio e malattia parte 1
    • Infortunio e malattia parte 2
  • MD 9 – Attrezzature DPI e segnaletica
    • Attrezzature di lavoro
    • Attrezzature a pressione
    • Macchine operatrici pesanti
    • Dispositivi di Protezione Individuale – Parte 1
    • Dispositivi di Protezione Individuale – Parte 2
    • Titolo V – La segnaletica sicurezza
    • Segnaletica di sicurezza
  • MD 10 – I cantieri
    • Titolo IV – Gestione cantieri – Parte 1
    • Titolo IV – Gestione cantieri – Parte 2
    • Titolo IV – Gestione cantieri – Parte 3
    • Titolo IV – Gestione cantieri – Parte 4
    • Cadute dall’alto
    • Spazi confinati – Parte 1
    • Spazi confinati – Parte 2
    • Spazi confinati – Parte 3
  • MD 11 – I sistemi
    • Sistemi di gestione sicurezza lavoro – testo unico – Parte 1
    • Sistemi di gestione sicurezza lavoro – testo unico – Parte 2
    • S.G.S.L.
    • UNI ISO

Durata: 40 ore