Obiettivo del corso

Il corso offre gli strumenti per utilizzare Power BI in modo pratico ed efficace, dalla gestione dei dati alla creazione di dashboard interattivi. Vengono affrontati DAX, visualizzazioni avanzate e funzionalità di condivisione. L’obiettivo è sviluppare autonomia nell’analisi dei dati e nella loro presentazione.

Argomenti principali

  • Modulo 1 – Introduzione a Power BI e concetti fondamentali di Data Visualization
    • Benvenuto in Power BI

    • Perché la Data Visualization è importante

    • Ecosistema Power BI

    • Interfaccia di Power BI Desktop

    • Collegare Power BI a fonti di dati

    • Conclusioni e attività da svolgere


  • Modulo 2 – Concetti base di modellazione dati
    • Ripasso e obiettivi
    • Come Power BI gestisce i dati
    • Creazione di un modello semplice
    • Ottimizzare il modello
    • Esercizio di consolidamento
    • Conclusioni e compiti

  • Modulo 3 – Introduzione a DAX (Data Analysis Expressions)
    • Cos’è DAX e perché è importante
    • Prime funzioni DAX di base
    • Funzioni di data e ora
    • Filtri e contesto
    • Misure personalizzate
    • Conclusioni e pratica

  • Modulo 4 – Strumenti di visualizzazione in Power BI
    • Panoramica delle principali visualizzazioni
    • Creazione di visualizzazioni base
    • Tabelle e matrici
    • Filtri e slicer
    • Personalizzazione avanzata dei grafici
    • Esercizi di costruzione report

  • Modulo 5 – Dashboard interattivi e storytelling con i dati
    • Concetto di interattività
    • Struttura di un dashboard efficace
    • Elementi aggiuntivi di design
    • Tooltip e Drill-through
    • Case study di storytelling
    • Riepilogo e compiti

  • Modulo 6 – Pubblicazione e condivisione dei report
    • Panoramica di Power BI Service

    • Pubblicare un report

    • Sicurezza e permessi

    • Creazione di App e contenuti aziendali

    • Versioning e best practice

    • Riepilogo e compiti


  • Modulo 7 – Approfondimenti DAX e funzioni avanzate
    • Revisione delle basi DAX

    • Funzioni di Time Intelligence

    • Funzioni di logica e di testo

    • Funzioni di tabella

    • Performance delle misure

    • Esercizi di sintesi


  • Modulo 8 – Introduzione alle funzionalità avanzate e AI visuals
    • Panoramica delle funzionalità AI in Power BI

    • Utilizzo del Key Influencers visual

    • Decomposition Tree

    • Q&A (domande in linguaggio naturale)

    • Analisi predittive di base

    • Conclusioni e compiti


  • Modulo 9 – Best practice di layout, branding e UX
    • L’importanza del layout

    • Elementi di brand identity

    • Navigazione e user experience

    • Accessibilità

    • Test di usabilità

    • Preparazione al progetto finale


  • Modulo 10 – Progetto finale e conclusioni
    • Sviluppo del progetto finale

    • Riepilogo corso e step successivi


Durata: 8 ore