Obiettivo del corso

Imparerai a sviluppare un pensiero critico solido, valutare informazioni e fonti in modo accurato, prendere decisioni efficaci anche in condizioni di incertezza, argomentare con logica e guidare il pensiero critico all’interno dei team, applicando le competenze acquisite alla tua routine professionale.

 
Argomenti principali
 
  • Modulo 1: Fondamenti del Pensiero Critico
    • Definizione e importanza nel contesto professionale
    • Differenza tra pensiero critico e pensiero ordinario
    • Auto-valutazione delle proprie capacità di pensiero critico
  • Modulo 2: Analisi e Valutazione delle Informazioni
    • Tecniche per valutare l’affidabilità delle fonti
    • Identificare fatti, opinioni e assunzioni
    • Esercizi pratici di analisi informativa
  • Modulo 3: Bias Cognitivi e Trappole Mentali
    • Principali bias che influenzano il pensiero
    • Tecniche per riconoscerli e superarli
    • Simulazioni interattive di situazioni decisionali
  • Modulo 4: Modelli di Decision Making
    • Framework decisionali strutturati
    • Analisi costi-benefici e gestione del rischio
    • Casi studio interattivi con feedback
  • Modulo 5: Decisioni in Condizioni di Incertezza
    • Strategie per decidere con informazioni limitate
    • Gestire la complessità e l’ambiguità
    • Simulazioni di scenari complessi
  • Modulo 6: Argomentazione Efficace
    • Strutturare ragionamenti logici e convincenti
    • Identificare fallacie logiche
    • Esercizi pratici di argomentazione
  • Modulo 7: Pensiero Critico nei Team
    • Facilitare il pensiero critico collettivo
    • Tecniche di decision making di gruppo
    • Role-play di riunioni decisionali
  • Modulo 8: Applicazione e Piano di Sviluppo
    • Integrazione del pensiero critico nella routine lavorativa
    • Creazione di un piano di miglioramento personale
    • Valutazione finale delle competenze acquisite

Durata: 4 ore