Obiettivo del corso

Imparerai a svolgere le attività di picking in magazzino con competenza e sicurezza, utilizzando strumenti e tecnologie dedicate, rispettando le normative e ottimizzando tempi, qualità ed efficienza nella gestione della supply chain.

 Argomenti principali

  • MODULO 1: INTRODUZIONE AL PICKING (2 ore)
    • Unità 1.1: Il magazzino e l’organizzazione logistica
      • Definizione di logistica e sistema logistico
      • La supply chain
      • Definizione e ruolo del picking nella supply chain
      • Tipologie di magazzino e layout
      • L’addetto al picking: funzioni e responsabilità
      • Codifica merci e sistemi di identificazione
      • KPI e indicatori di performance
    • Unità 1.2: Tipologie e metodi di picking
      • Picking discreto vs batch picking
      • Zone picking e wave picking
      • Pick-to-light e voice picking
      • Altri sistemi di picking
    • Unità 1.3: Documenti e procedure base
      • Lettura e interpretazione picking list
      • Gestione ordini urgenti e priorità
      • Procedure di inizio e fine turno
  • MODULO 2: TECNOLOGIE E STRUMENTI (2 ore)
    • Unità 2.1: Dispositivi per il picking
      • Scanner barcode e QR code
      • Terminali portatili (HHT)
      • Sistemi di riconoscimento vocale
      • Dispositivi wearable
    • Unità 2.2: WMS e sistemi informativi
      • Funzionalità base del Warehouse Management System
      • Interfacce utente e navigazione
      • Gestione task e notifiche
    • Unità 2.3: Attrezzature di movimentazione
      • Classificazione dei mezzi di movimentazione
      • Carrelli elevatori e transpallet
      • Sistemi di automazione
      • Sistemi di trasporto continuo
      • Contenitori e supporti per il prelievo
      • DPI specifici per l’attività
  • MODULO 3: SICUREZZA SUL LAVORO (1 ora)
    • Unità 3.1: Normativa e obblighi
      • D.Lgs. 81/08: principi generali
      • Diritti e doveri del lavoratore
      • Segnaletica di sicurezza in magazzino
    • Unità 3.2: Rischi specifici del picking
      • Movimentazione manuale dei carichi
      • Lavoro in altezza e uso di scale
      • Rischi da investimento e urto
      • Prevenzione infortuni muscolo-scheletrici
    • Unità 3.3: Procedure di emergenza
      • Comportamenti in caso di infortunio
      • Evacuazione e primo soccorso
      • Segnalazione anomalie e near miss
  • MODULO 4: OPERATIVITÀ E QUALITÀ (1 ora)
    • Unità 4.1: Procedure operative standard
      • Fasi del processo di picking
      • Controlli di qualità durante il prelievo
      • Gestione errori e discrepanze
      • Procedure di sostituzione articoli
    • Unità 4.2: Gestione delle non conformità
      • Identificazione prodotti danneggiati
      • Gestione resi e reclami
      • Procedure di escalation
    • Unità 4.3: Efficienza e produttività
      • Organizzazione personale del lavoro
      • Tecniche di ottimizzazione tempi
      • Comunicazione con supervisori e colleghi
  • MODULO 5: IMBALLAGGIO ED ETICHETTATURA (2 ore)
    • Unità 5.1: Il consolidamento delle merci
      • L’imballaggio e le sue funzioni
      • Le UDC
      • Il pallet
      • Lo schema di pallettizzazione
    • Unità 5.2 Il processo di etichettatura
      • Tipologie di etichette del magazzino
      • Il processo di etichettatura
      • Strumenti e software per l’etichettatura
      • Gestione ottimale dell’etichettatura per l’efficienza del picking

Durata: 8 ore