Obiettivo del corso
Imparare a formulare prompt efficaci per modelli di AI generativa, padroneggiare tecniche avanzate di prompting, ottimizzare e personalizzare le risposte e applicare le competenze acquisite a casi reali e complessi.
Argomenti principali
- Modulo 1: Fondamenti avanzati del Prompt Engineering
- Introduzione ai modelli di AI generativa più recenti e loro peculiarità
- Principi chiave di formulazione efficace dei prompt
- Anatomia di un prompt avanzato: componenti, struttura e sintassi
- Esercitazione pratica: analisi critica di prompt efficaci e inefficaci
- Modulo 2: Tecniche specializzate di prompting
- Chain-of-Thought: guidare il ragionamento dell’AI passo dopo passo
- Few-shot learning: utilizzare esempi per orientare le risposte
- System prompting: impostare il contesto e definire i ruoli
- Tecniche di retrieval-augmented generation (RAG)
- Esercitazione: applicazione delle tecniche su casi reali
- Modulo 3: Ottimizzazione e personalizzazione dei prompt
- Strategie per migliorare la precisione e rilevanza delle risposte
- Tecniche di iterazione e raffinamento dei prompt
- Adattamento dei prompt per diversi domini (accademico, creativo, tecnico)
- Workshop: ottimizzazione di prompt complessi e valutazione dei risultati
- Modulo 4: Applicazioni avanzate e casi d’uso
- Prompting per generazione di contenuti multimediali
- Tecniche di prompt per analisi di dati e sintesi di informazioni
- Strategie per superare limitazioni e bias nei modelli AI
- Progetto finale: sviluppo di una strategia di prompting per un caso d’uso specifico
- Conclusione e valutazione
- Sintesi delle best practice apprese
- Risorse per l’approfondimento
- Test finale di valutazione delle competenze acquisite
Durata: 4 ore