Obiettivo del corso
Imparare a gestire efficacemente il tempo, aumentare la produttività personale e professionale, migliorare la concentrazione e il focus, e applicare strategie pratiche di organizzazione e work-life balance.
Argomenti principali
- MODULO 1: PRINCIPI FONDAMENTALI E STRUMENTI BASE
- Introduzione al time management e principi di base
- Autodiagnosi iniziale (test 15 domande)
- Strumento 1: “Giornale di bordo” (time spending analysis)
- Strumento 2: “Il Segreto della Prima Ora” (morning routine)
- Differenza tra attività urgenti, importanti e prioritarie
- Strumento 3: Matrice di Eisenhower (4 quadranti)
- Concetto di pianificazione vs programmazione
- Piramide della Produttività (4 livelli temporali)
- MODULO 2: METODOLOGIE AVANZATE E CONTROLLO QUOTIDIANO
- Ripasso e approfondimento Modulo 1
- Metodo MoSCoW (Must, Should, Could, Won’t)
- Tecnica del Timeboxing e “Day Theming”
- Tempo cronologico vs tempo psicologico vs tempo controllato
- Ladri di tempo: esterni ed interni + contromisure
- Preparazione efficace della “To Do List” quotidiana
- Metodologia delle 7P per il controllo giornaliero
- Case study: progetto Fabrizio
- MODULO 3: ASPETTI RELAZIONALI E WORK-LIFE BALANCE
- Concentrazione e focus: autodiagnosi + 7 tecniche di miglioramento
- Tecnica del Pomodoro (Francesco Cirillo)
- Gestione delle interruzioni (esterne e interne)
- Saper dire di NO: principi e metodologia pratica
- Gestione degli imprevisti e best practices
- Comunicazione efficace: Modello delle 3C (Chiarezza, Concisione, Consapevolezza)
- Gestione riunioni efficaci (3 fasi + funzioni)
- Delega per manager (fiducia organizzativa)
- Work-Life Balance e integrazione vita-lavoro
Durata: 2 ore